martedì 16 settembre 2025

La poesia dialettale Lucana (murese) di Salvatore Pagliuca.












 La poesia dialettale Lucana (murese) di Salvatore Pagliuca

Pasquale Lenge, poeta Lucano, accoglie nella sua rubrica, Torrenti, la poesia di Salvatore Pagliuca, poeta di Muro Lucano, scrittore, archeologo, purtroppo recentemente scomparso, su invito de Le Cicale Operose

Letture di quattro poesie a cura di Rosa Maria Cerone, su gentile invito di Pasquale Lenge.



    Per ascoltare l'audio cliccare sull'immagine.



A giarl’, a sicchj, varlìl’

ruvàch’ ogn’ mument’ lu mar’

p’ nummaffucà ra intr’.

E nu luuàt’ r’ acqu’ e sal’

rifonn’ l’onn’, assàl’ a mont’

tra lu stomach’ e li suonn’,

e sfrahanescj  sott’  p’ sciglià

e summòv’ la ren’ r’ stu cor’.

 

A giarle, a secchi, barili/svuoto ogni momento il mare/per non affogarmi di dentro./ E un lievito di acqua e sale/riversa l’onda, sale sopra/tra lo stomaco e le tempia,/e frana sotto per scompigliare/e smuovere la sabbia di questo cuore.

(da Cor’ šcantàt/Stupido cuore spaventato)


A na cert’ or’. Tann’.

…………………

A l’ombr’, quann’ la nott’

s’ accov’ intra lu iuorn’

e lu suròr’ s’ rufredd’.         

T’ allum’ meglj tann’.

T’ cont’ li capigghj

a un’ a un’, m’ cech’ l’uocchj

lu ianch’ strullucènt’

ru lu cuogghj ca penz’ sott’.

E t’ misur’ l’ogn’ cu rr’ mman’

p’ m’ fà nu cunt’ r’ quanta

iasch’ iènghj strazziannom’ rr’ carn’.

 

Ad una certa ora. Allora./…………../All’ombra, quando la notte/si nasconde dentro il giorno/ed il sudore si raffredda./Ti vedo meglio allora./Ti conto i capelli/ad uno ad uno, m’abbaglia/il bianco brillante/del collo che immagino sotto./E ti misuro le unghia con le mani/per farmi un calcolo di quanti/fiaschi riempi straziandomi le carni.

 (inedita)

 

***


Allandrasàt’ m’ arruot’ e po’ m‘ allisc’,

m’ faj lu nghirr’ nghirr’

com’ a na hatt’. M’ allisc’ li cauzùn’,

t’ faj ntustà la cor’ e ij t’ allisc’,

t’ allisc’ ancor’ e po’ sparisc’.

 

All’improvviso mi giri intorno e poi mi accarezzi,/mi fai le fusa/come una gatta. Ti strofini ai pantaloni,/ti fai drizzare la coda e io ti accarezzo,/ti accarezzo ancora e poi sparisci.

(inedita)


***


Vir’, n’ appauràm’ r’

ciazzeccà e n’ alleccàm’

rr’ parol’ com’ a nu

gelat’ accer’ a sol’.

Parol’ mpruffumat’

ca sann’ r’ crem’ e ciucculat’.

Ma vuless’ na parol’

senz’ addor’, fatt’ r’

zenzel’, na parola zunzulos’

ca ric’ r’ quann’ stam’ citt’

e caminam’ dritt’

guardann’ nnant’.

 

Vedi, ci spaventiamo di/accostarci e ci lecchiamo/le parole come un/gelato di fronte al sole./Parole improfumate/al sapore di crema e cioccolato./Ma vorrei una parola/senza odore, fatta di/stracci, una parola stracciona/che dicesse di quando stiamo zitti/e camminiamo dritti/guardando avanti.

(inedita)


***


SALVATORE PAGLIUCA: DUE ARTICOLI DI "POETI DEL PARCO"

Manuel Cohen

https://poetidelparco.it/la-terra-e-la-lingua-tra-orti-e-pietre-la-parola-di-salvatore-pagliuca/

Anna Maria Curci

https://poetidelparco.it/ricordo-di-salvatore-pagliuca/


***

Ringraziamo Rosa Maria Cerone per le letture delle poesie di Salvatore Pagliuca.

Rosa Maria CeroneNon potrei conoscere meglio l’archeologo-scrittore Salvatore  Pagliuca,  se non attraverso le sue poesie, scritte  nel dialetto di Muro Lucano dalle radici di terra, che non fatico a comprendere ma che fatico a pronunciare, io emigrante. Quattro poesie che sono piccoli camei, contemporanee certo, ma in qualche modo antiche, per quella capacità che ha il dialetto (ogni dialetto) di pennellare quadri di vita vissuta e stati d’animo in pochi versi e d’altri tempi.  Vite e sentimenti del quotidiano: un focolare a terra, le cime dei monti al cielo, nel mezzo l’uomo, che sente tutto faticoso e ostile, duro com’è dura la vita sua, che fatica a esprimere lo stupore del pane e del mare, le carezze ad un gatto o sul capo di moglie e figli. Nel dialetto murese le poesie d’amore ri-suonano maggiormente di dolcezza, quella insolente, che si interstizia tra le crepe dei muri colpiti da un terremoto e si fanno semplici come è semplice impastare acqua, farina, luuàt’ e sale, com’è semplice l’onda che fa il mare. Ecco, tutto ciò è tema di una poesia di Salvatore, che ha parole legate alla sostanza materiale di cui è fatto il giorno e del romanticismo fanciullo di cui è fatta la notte, temendole quasi, perché le parole non sono altro che viaggio e silenzio ed è proprio di questo che è fatta la ‘nostra’ Lucania, sua più che mia, decifrandone così, a poesie e scoperte archeologiche,  l’appartenenza.


Rosa Maria Cerone è una studiosa, appassionata lettrice di poesia, che ha vissuto tra Muro Lucano e Manduria prima di trasferirsi al Nord. Scrive poesie erotiche-esistenzialiste con lo pseudonimo di R@, per scelta ancora inedite.