domenica 21 settembre 2025

Pasquale Lenge invita Adriano Engelbrecht. Adriano Engelbrecht propone un'Euridice in dialetto parmigiano.











Pasquale Lenge invita Adriano Engelbrecht.

Adriano Engelbrecht propone un'Euridice in dialetto parmigiano.

Testo tratto da EURIDICE frammenti, di Adriano Engelbrecht


Adriano Engelbrecht: Un’Euridice (concepita e scritta in dialetto parmigiano) all’ascolto dura, aspra, che alterna invettive a sprazzi di puro lirismo melodico. Una figura che si chiede il motivo per cui dovrebbe uscire dall’Ade, contravvenendo al destino assegnatole.

Ma l’uomo è tentato dal mistero della poesia – risuonano secchi i versi in dialetto – tanto da penetrare nel profondo dell’enigma e riemergere pensando di aver riportato in luce brandelli viventi e sonanti di verità che subito, però, celano il mistero di ciò che è inesprimibile. É di nuovo il tempo di intraprendere quel viaggio verso il profondo, verso lo scosceso, verso il giù: cantando.


Buon ascolto, buona lettura.



                            Per ascoltare il video cliccare sull'immagine


mì?                                                    io?

mì a mòr                                          io muoio

al mé amor                                      il mio amore


un armor?                                       un rumore?



a m’son vista                                  mi sono vista

a m’son vista                                  mi sono vista

a iò sintù al me cant                     e ho sentito il mio canto


un pass dre cl’ätor                        passo dopo passo

na parola dre cl’etra                     parola dopo parola

a torni so - al nigor                       torno al nero - giù

forsier dentor                                 scrigno dentro

al stechet dal pet                           lo steccato del petto


la parola la’m va sò                       la parola mi scende

la torna sò                                      torna al giù

l’och al l’à vista                              l’occhio l’ha vista


labor! saré!                                     labbro! sèrrati!

ch’a vag sò al cant dal sò             che scendo al canto del giù

can’nissò pu’lreva                         che nessuno più apra

ed mì al recìnt                               di me il recinto





in tal mer                                        in questo mare

l’amèr                                              l’amore

al mòra                                            muore

in tal scur                                        in questo buio

a crìda al cor                                   piange il cuore


in tal mèr                                         in questo mare

l’amèr                                               l’amare

lé amèr                                             è amaro

in tal mèr                                         in questo mare

al cor                                                 il cuore

al mòra                                             muore


cost’è chì l’é al mé cant                 questo è il mio canto

cost’è chì l’é al mé cant                 questo è il mio canto




Sonia Caporossi:

“Dei tre livelli semioticamente rintracciabili all’interno del teatro come modus espressivo, il codice verbale, il codice paralinguistico e il codice motorio-cinesico *, Engelbrecht compie un vero e proprio amalgama sinestesico, nell’intenzione di fondere le tre istanze comunicative sopra dette in una superiore sintesi metaprattica (o metaperformativa). Tale ricerca ha avuto modo di esprimersi ultimamente anche nella forma dell’installazione e dell’esposizione artistica, nonché nella modalità sonora, nell’intenzione di indagare «il rapporto tra parola, segno visivo e composizione musicale».  […] È dunque la ricorrenza di sensi, la sinestesia in senso non semplicemente retorico, bensì estetico-totale, a determinare la specificità poetica della sua ricerca. Fabio Doplicher scriveva nel 1987 che «I sostenitori di un teatro assoluto considerano la poesia come un elemento narrativo; quindi non scenico. Ma la staticità non è sinonimo della parola; anzi, un certo ritorno alla parola, con tutte le ambiguità che possono avere le mode, dipende anche da un effetto di saturazione che ha l’immagine» **. Engelbrecht ha in comune con Mariangela Gualtieri proprio la necessità del superamento intrinseco della saturazione dell’immagine subodorato già trent’anni fa da Doplicher, in direzione di un reimpiego metavisivo della parola poetica che consenta la definizione di un campo semiotico diverso, onnicomprensivo e pervasivo, sinestesico, appunto. Poeta, artista, musicista, attore, Adriano Engelbrecht propone la propria visione di poesia-performance totale in un background culturale molto preciso, quell’ambiente teatrale parmense e reggiano, gravido di febbri creative importanti.”

Da Le nostre (de)posizioni, a cura di Enzo Campi e Sonia Caporossi, Bonanno Editore, 2020.

Introduzione a Le lugliatiche, di Adriano Engelbrecht, pubblicata in Poesia del nostro tempo



Note biografiche

Adriano Engelbrecht (Germania, 1967), è poeta, artista, musicista, attore.

Parte della sua produzione poetica, articolata in un lungo percorso di ricerca tra verso e rappresentazione teatrale, si è rivolta anche alla forma installativa/espositiva e sonora indagando il rapporto tra parola, segno visivo e composizione musicale.

Ha pubblicato Dittico Gotico per Cultura Duemila Editrice (1993), Lungo la vertebrata costa del cuore (prefazione di Pierluigi Bacchini) per I Quaderni del Battello Ebbro (2003), Tristano per la rivista online L’Ulisse (LietoColle, 2007), La piscina probatica per Fedelo's Editrice (2009). Nel dicembre 2015, insieme alla poetessa Ilaria Drago, esce Ubicazione Ignota, sempre per Fedelo's Editrice. Del 2020 è la plaquette autoprodotta di_versi assenti. un requiem per LOFT Scritture. È presente nell’antologia critica Le nostre (de)posizioniPesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola a cura di Enzo Campi e Sonia Caporossi per Bonanno (2020). Nel 2023 pubblica la tramontanza per Diabasis. È tradotto in diverse lingue.

Il suo lavoro di azione poetica è stato presentato e premiato in diversi teatri, musei, gallerie, festival tra cui ParmaPoesia, Ricercare - Reggio Emilia, GenovaPoesia, Natura Dèi Teatri/Lenz Fondazione, Ermocolle, LOFT Sul Naviglio.