SABATO 14 SETTEMBRE 2024 ALLE ORE 18:30 presso la Galleria d'arte Extra Factory
Le Cicale Operose ha presentato:
The New Age: un sogno di progresso e di rinascita e le sue aporie.
A cura di Simone Turco.
L’intervento mira a collocare The New Age , il periodico nel quale scrisse BEATRICE HASTINGS dal 1906 al 1920, entro la compagine culturale dell’epoca.
Simone Turco: Si cercherà di mostrare come l’aspetto ‘multipolare’ della rivista – tenuto per diversi anni – fosse espressione di un preciso e multiforme afflato che univa spinte politiche socialistiche e libertarie, spiritualità sui generis e tendenze al rinnovamento di stampo nietzschiano, princìpi economici di matrice positivistica e vari ‘modernismi’ in un unico repositorio, affascinante quanto di complessa decifrazione. Ciò aiuterà a chiarire il fascio di contraddizioni che sempre caratterizza la storia della cultura e delle idee e che ne impedisce un’interpretazione univoca e dogmatica.
Insieme a Simone Turco si approfondirà, altresì, il tema del rapporto Socialismo/Teosofia e di come l'Editore, Alfred R. Orage, ed i suoi sodali, abbiano concepito la rivista nell'alveo della compagine esoterica inglese.
Insieme a Simone Turco si approfondirà, altresì, il tema del rapporto Socialismo/Teosofia e di come l'Editore, Alfred R. Orage, ed i suoi sodali, abbiano concepito la rivista nell'alveo della compagine esoterica inglese.
Nel video, un estratto dell'intervento di Simone Turco.
NOTE BIOGRAFICHE
Simone Turco (Genova 1985), è specialista di Letterature Comparate e di Storia delle Idee. Conduce ricerche tematiche, narratologiche e di sociologia della letteratura, prediligendo l’approccio semantico ed ermeneutico. Ha tenuto corsi di Studi giudaici, di Linguistica generale magistrale e di Letterature comparate e Storia delle idee presso l’Università di Genova, ed è condirettore, insieme con la linguista Rosa Ronzitti, del periodico scientifico internazionale «Lumina. Rivista di Linguistica storica e di Letteratura comparata». Si è occupato, nell’àmbito degli studi di critica letteraria e culturale, del rapporto tra la cultura religiosa o para-religiosa e la letteratura, con particolare riguardo per la trasformazione dell’immaginario e dell’estetica attraverso la ricezione del pensiero magico e fantastico entro la modernità, nonché per le relazioni tra religione, politica e produzione letteraria. Sul versante linguistico, ha studiato l’applicabilità dei metodi d’indagine narratologica al linguaggio giuridico. Tra i suoi lavori: ‘Adel’ eckartiano, ‘nobilitade’ dantesca. La nobiltà nel pensiero di Meister Eckhart e nel Convivio, Trattato IV (Pisa 2011) “The Marble Faun”. Art, Nature, and Morals Between Classicism and Aestheticism (Roma [Canterano] 2020). Tra le sue traduzioni: G. Grattacaso, The Will-Be World. Selected poems, trad. inglese da Il mondo che farà, a c. di S. Turco (New York 2022).