La poesia dialettale ruvese di Vincenzo Mastropirro
Per la rubrica Torrenti, a cura di Pasquale Lenge, proponiamo tre poesie di Vincenzo Mastropirro, poeta dialettale di Ruvo di Puglia, tratte dal suo ultimo volume SCISCKE - SCARABOCCHI, Arcipelago itaca Edizioni, 2025.
Raccolta Premio “Arcipelago itaca” per una raccolta inedita di versi - Non opera prima.
Il dialetto non è più la sponda confortevole, ma un’arma stocastica o congetturale, una sonda che incide come meglio può, che scarabocchia nel calcolo delle probabilità del vuoto circostante. Dialetto che è esso stesso motivo-emblema del vuoto. Con molta probabilità la nuova silloge di Mastropirro segna un punto di non ritorno nella sua parabola neo-dialettale: mai nel suo dialetto di Ruvo di Puglia aveva teso archi e frecce così acuminatamente nichiliste, tanto brevi i testi quanto veloci. Tanto spietatamente affilati nel pensiero quanto pungenti da stigmatizzare tutto l’inautentico: come quei fiori di plastica sulle tombe nei cimiteri. Fastidi inutili, menzogne e salti dai brevi voli.
Da Scarabocchi come lampi sul vuoto, di Manuel Cohen.
Per ascoltare le poesie cliccare sull'immagine nei tre riquadri.
So’ capòte u chelàure
gialle
A ìdde appartìénghe
pe' tutte u maise de mosce
'nganne au saule de
primavère addò so' libere
saupe a re pennèisce
de la Murge ca scènne a more
cu pète e acque ca
tagghjene curpe e aneme.
So' u oke ca chiuse u
strazje e de sta tìérre
arrepìezze re strode
ca puortene rète u burrone
accuogghje fiìure
sciupòte ind-a re graste svacandòte
addò mone gendèile accarìézzene
sguarde pìérse ind-u vute.
Chìésse so' quanne u
chelàure gialle me sole ind-a re vaine.
Ho scelto il colore giallo.
A lui appartengo per tutto il mese di maggio/ esposto al sole di primavera dove sono libero/ sulle pendici della Murgia che scende a mare/ con pietre e acqua, che tagliano corpo e anima.// Sono l'ago che cuce lo strazio di questa terra/ rattoppa le strade che portano al di là del burrone/ raccoglie i fiori sciupati nei vasi svuotati/ dove mani gentili carezzano sguardi persi nel vuoto.// Questo sono quando il colore giallo mi sale nelle vene.
Sciscke
Fazze
sciscke ind-a la cope
e
m’acchje saupe a la Murge.
So’
sciscke d’artiste ca respirene lebèrtò
addò la
tìérre è scesckòte de ‘bbène.
Tìérre de
conquiste
Tìérre de
diàvue
Tìérre de
paravèise
Stoke
saupe a sta Tìérre
e fazze
sciscke cume dich-èje.
Scarabocchi
Faccio scarabocchi nella testa/ e
mi trovo sulla Murgia.// Sono scarabocchi d’artista che respirano libertà/ dove
la terra è scarabocchiata d’amore.// Terra di conquista/ Terra del diavolo/
Terra del paradiso/ Sto su questa Terra/ e faccio scarabocchi come dico io.
U tiàtre
Sèime tutte nu tiàtre
e dome spèttaquele
sckefìuse.
Gredòme au vinde, facèime
rèire
ma nan ne sìénde
nescìune.
So’ pur-èje nu tiàtre
apìrte
e doche spèttaquele
inutele.
Me 'ndernaisce tutte
'ngòpe
me sìéndene ma nan me
sìénde.
Il teatro
Siamo tutti un teatro/
e diamo spettacoli schifosi./ Urliamo al vento, facciamo ridere/ ma non ci
sente nessuno.// Sono anch'io un teatro aperto/ e do spettacoli inutili.// Mi
rimbomba tutto in testa/ mi ascoltano ma non mi ascolto.
Note biografiche
Vincenzo Mastropirro, Poemusico di Ruvo di Puglia, vive a Bitonto (BA). È flautista, compositore, poeta, didatta. Ha inciso oltre 20 CD, essenzialmente col Trio Giuliani e col Mastropirro Ermitage Ensemble e altre formazioni con un repertorio che va dal classico al contemporaneo, dalla contaminazione all’improvvisazione e suonato per importanti teatri e sale concertistiche in Italia e all’estero: Egitto, Francia, Inghilterra, Germania, Marocco, Spagna, Malta, Romania, Austria, Iraq, India, Grecia. In poesia ha pubblicato le raccolte: Nudosceno (LietoColle, Faloppio 2007); Tretippe e Martidde / Questo e Quest’altro (G. PerroneLab, Roma 2009), ampliata e ripubblicata come Tretippe e Martidde 2.0 (SECOP, Corato 2015); Poésìa sparse e sparpagghiote / Poesia sparsa e sparpagliata (CFR, Piateda 2013); Timbe-condra-Timbe / Tempo-contro-Tempo (puntoacapo editrice, Novi Ligure 2016); Notturni (Terre Sommerse, Roma 2017); Sud...ario Passio Christi-Passio Hominis (SECOP, Corato 2019); Pezzecatìdde / Briciole (Cofine, Roma 2019); Operette da sottoscala (Emersioni editore gruppo LIT, Roma 2020). Sette voci in campo…, antologia sul calcio (La Vita Felice, Milano 2021), Se mi conosci… (Fara, Rimini 2024). Compare in numerose antologie e in blog letterari. La sua opera in versi ha ottenuto riconoscimenti nell’ambito di importanti premi letterari nazionali.