La poesia dialettale calabrese di Alfredo Panetta.
Alfredo Panetta legge tre poesie tratte dalla nuova silloge, ’Ndrangheta, Passigli Editori (Passigli Poesia), 2025. Prefazione di Antonella Anedda. Nota di lettura di Don Luigi Ciotti.
https://www.passiglieditori.it/libro/ndrangheta/
LE LETTURE
Per ascoltare l'audio cliccare sull'immagine.
I TESTI POETICI
SERPI E GELSUMINI (A F. Panzera*)
Esti com’un pruppu pistatu
sup’è scogghjia stu rèfulu
njelatu chi schjiaffija l’ossa.
Nesci ‘i sutta d’a terra‘u hjiumi
‘i bbandugnu c’arma ‘u pugnu è pathri
e porta ‘i figghji int’è caverni!
Non cchjiù ‘i zàgari l’arria
fici hjiarvu stu sammartinu
ma du sangu feroci nte costati.
Nu spruzzu di purvari affuca
‘u rispiru ‘i ‘na terra chi sgrava
serpi e gersumini du stessu sputu.
Nuju u si permetti u jetta
falacchi a mindi futtu o u mu si ccitti.
Nuju u s’azzarda u dici: eu non nc’era!
Sta storria ‘i picca cura
ndi mosthra ‘a virgogna, armenu
e u jetta na zavorra nta ll’orrori.
SERPI E GELSOMINI
E’ come un polpo sbattuto
sugli scogli questa brezza
gelida che schiaffeggia le ossa.
Sorge in profondità il fiume
d’abbandono che arma il pugno ai padri
e trascina i figli alle caverne!
Non più di zagare l’aria
ha profumato quest’autunno
ma del sangue feroce sul costato.
Una raffica di polvere soffoca
il respiro di una terra che figlia
serpi e gelsomini dallo stesso sputo.
Nessuno si permetta di scagliare
fango a caso o di tacere.
Nessuno s’azzardi a dire: io non c’ero!
Questa storia di colpevole
incuria ci indichi il pudore, almeno
e getti una zavorra nell’orrore.
*Francesco Panzera, vicepreside del Liceo Scientifico di Locri, venne assassinato da sicari rimasti impuniti il 10 dicembre 1982.
TERRA ED ACQUA (A Lea Garofalo*)
Fraschi d’ippocastagnu sup’a vucca
(‘a terra potessari mi voli ncrapettata)
senthu nt’è minni u muzzicu d’a lupa
gigghjiu d’arangiu, non m’abbandugnari.
‘A sthrata jusu ò juornu è latti d’odiu
a mè paccia esti màscara di mathri
n’atthu di coraggiu, a folia è vacanti
temphu chi zala ò Temphu: spetta, è l’ura!
A testa ncugnu dint’a ‘n puzzu carsicu
eu spiri mpastu a munzi di falacchi
c’a paciienza sberta ‘i Penelopi
po’ mbuccu cu doluri cani e porci.
Vogghjiu ca nuju dici: eri nto giustu!
E mu mi liganu è capi di ddu carri
pemmu si spacientiscinu ‘i cavaji.
L’undi du camphu m’ànnu a fari naca.
Di l’uraganu u resta sulu na pedata
pe nu filu risistenti di memoria
u restu u nnega ò scuru, duci duci.
TERRA ED ACQUA
Frasche d’ippocastano sulla bocca
(forse la terra mi vuole incaprettata)
sento nel seno il morso della lupa
gemma di zagara, non mi abbandonare.
La strada in fondo al giorno è latte d’odio
la mia follia maschera di madre
un atto di coraggio, è vuoto il nido
tempo che urla al Tempo: ferma, è l’ora!
La testa immergo dentro un pozzo
carsico, impasto raggi e fango
con la pazienza audace di Penelope
poi ingozzo con dolore cani e porci.
Voglio che nessuno dica: eri nel giusto!
Che mi si leghi agli assi di due carri
e che s’imbizzarriscano i cavalli.
Le onde del prato mi faranno da culla.
Dell’uragano una sola traccia resti
per un tenace filo di memoria
il resto anneghi al buio, dolcemente.
.
- Lea Garofalo è stata una testimone di giustizia, assassinata dalla ndrangheta nel novembre 2009 a Milano. Aveva deciso di testimoniare in merito a una faida tra la sua famiglia e quella del suo ex compagno.
GUCI ‘I PATHRI (A Gianluca Congiusta)
Eu vitti, vui siti i testimoni
na rosa tumbari jusu ò puzzu
na spina tagghiari ddu vini
u sciroccu rraggiatu sup’è timpi
eu vitti a fini
nto hjiatu sputtenti du spettari.
‘I pathri eu vitti, mi siti testimogni
spremiri fogghjiami di velenu
nt’è rivuleji chi thrasini nt’è vii
eu vitti brusciari vrazza di muntagni
senza ‘n penzeru pè diricati sòi
e mancu ìn pugnu d’acqua sup’a cinnari.
Vitti mundizza ntasari i hjiumari
aundi risisti l’inula mbiscusa
e a gurpi vaji ‘n cerca ‘i na vittima
o pè sònnura renduti ‘n riparu.
Eu vitti agranciu ‘i hjiumi
faci amuri ‘i notti ch’i pethri.
Eu viju, mi siti testimogni
pecuri chi si perdinu pè voschi allucenti
omani picciuli ad arti mascherati
chi nci restanu na palora mpami
u si ponnu mu si sarvanu aggrappari.
Chista è na terra mali concimata
usu a sthrafuttenza e all’angherì.
S’aspetta n’arba m’esti libbarata
ma i turchi, i lupi simu nui.
I lupi, i turchi simu nui.
VOCE DI PADRE
Ho veduto, mi siate testimoni
una rosa cadere in fondo al pozzo
una spina recidere due vene
lo scirocco rabbioso sui calanchi
ho visto la fine
nel fiato sprezzante dell’attesa.
Da padre ho veduto, mi siate testimoni
spremere fogliame di veleno
sui rivoli che invadono le strade
ho visto ardere bracci di montagne
senza un pensiero per le loro radici
né un pugno d’acqua sulla cenere.
Ho visto rifiuti intasare le fiumare
dove resiste l’inula viscosa
e la volpe va in cerca di una preda
o un rifugio per i sogni arresi.
Ho visto il granchio di fiume
accoppiarsi di notte con le pietre.
Io vedo, mi siate testimoni
pecore disperdersi sui colli
luminosi. Uomini piccoli
ad arte mascherati, cui resta
come appiglio un’infame parola.
Questa è una terra male concimata
assuefatta all’ignavia, alle angherie.
Si aspetta un’alba, che sia liberata
ma i turchi, i lupi siamo noi.
I lupi, i turchi siamo noi.
Gianluca Congiusta, vittima innocente di ndrangheta, venne assassinato con tre colpi di lupara a Siderno nel 2005 all’età di 32 anni.
Alfredo Panetta (Locri, 1962) vive da anni a Milano. Esordisce nel 2005 con “Petrhi ‘i limiti” / “Pietre di confine” (prefazione di Dante Maffìa, Moretti & Vitali; ristampato in edizione ampliata nel 2021 con prefazione di Giancarlo Pontiggia – premi Montale, Rhegium Julii, Albino Pierro); qui Panetta raccoglie le voci delle persone e del luogo dove ha vissuto i primi suoi anni di vita, la Calabria arcaica della Vallata del Torbido. Dopo “Na folia ntè falacchi” / “Un nido nel fango” (prefazione di Nerina Garofalo, CFR, 2011 – premio Pascoli), “Diricati chi si movinu” / “Radici mobili” (prefazione di Piero Marelli, La Vita Felice, 2015) e “Thra sipali e sonnura” / “Tra rovi e sogni” (postfazione di Manuel Cohen, Puntoacapo, 2018 – premio Di Liegro), nel 2021 pubblica in questa nostra collana “Ponti sdarrupatu” / “Il crollo del ponte” (prefazione di Giovanni Tesio – premi San Domenichino, Miglianico, Limbiate), raccolta in cui la voce dell’autore è al servizio delle vittime e dei familiari della tragedia del Ponte Morandi. Sempre nel 2021, in collaborazione con Giovanna Sommariva, è apparso “Canthu e contracant” / “Canto e controcanto”, (prefazione di Manuel Cohen, Puntoacapo), lavoro a quattro mani dove i due autori si confrontano sul tema dell’emigrazione in tre lingue che si intersecano: calabrese, milanese, italiano. Già vincitrice del Premio InediTo-Colline di Torino nel 2024, la raccolta “‘Ndrangheta” trova ora la sua compiutezza in questa nostra edizione.
