Pasquale Lenge:
Quarcarunë recë
nù mena, sëccata
a quarcarunatë venë
lu trëmulizzë, la mbosta!
Ciuccië pè jastmà
mulë pé fatëá
cavaddë pè camnà
pè passà la jumara
amici sincirë e carë
quà lu screvë
qui l'ho detto
invito faccio al poeta
Alfredo Panetta.
Pasquale Lenge (poeta Lucano, curatore della rubrica Torrenti):
"Si tratta di un invito ad attraversare il torrente; qualcuno afferma che è secco, altri, paurosi (trëmulizzë), che è in piena. Ognuno con i suoi mezzi simbolici: asini per bestemmiare, muli per lavorare, cavalli per viaggiare. Per guadare il torrente, amici sinceri e cari, poeti."
Lettura di Alfredo Panetta (in dialetto calabrese e in italiano), poeta calabrese, della poesia A folia d’a cucugghjiata (cliccare su questa immagine per ascoltare l'audio).
A FOLIA D’A CUCUGGHJIATA
Chiji chi si ndi jiru eranu
cristiiani nosthri. Ndi mancanu
i sò parrati, a caminata, i sònna.
A vita, bastarda! non rigala mà
na nticchjia ‘i tempu ‘i cchjiù.
Non nci spija ma’
com’è
a nu zuccu portatu d’a chjina
e mancu ò juncu vigliaccu
se ammata ò brisciri si prìcanta.
Nto nthramenti, iji e nui perduti
comu se u mundu fussi
sulu nto prisenti o d’i vivi.
Sarria nicessariu mu si mbattinu
ad unu ad unu, suli senza
specchjiu, menthri a non penzata
facianu pipì o l’amuri.
Tornari è jorna quandu
l’idea mu si dassa u Temphu
era l’urtima, sjancata, d’a lista.
E mbasciari ò hjiumi, zalari
‘n versu è hjiuri d’i bardani
scippari d’a rina na stroffa d’inula mbiscusa
jettari petrhi nt’è rivuleji
o tirarisilli ncoju. E jà
na bufficeja, jà n’agranciu
jà na belladonna… attenzioni!
D’a stroffa d’elicrisu si lurgi
‘n volu na cucugghjiata.
Nc’esti na folia bellissima
cu quatthru ova janchi a màcula
e ognunu ‘i nu, vivi e morti
tutti ngrugnati dinta.
IL NIDO D’ALLODOLA
Quelli che sono andati via
erano gente nostra. Ci mancano
le loro parlate, i passi, i sogni.
La vita, bastarda! non regala
mai un supplemento di tempo.
Non chiede mai com’è
a un tronco trascinato dalla piena
né al giunco codardo
se ancora si stupisce all’alba.
Intanto, loro e noi persi
come se il mondo fosse
solo nel presente o dei vivi.
Sarebbe necessario rivederli
ad uno ad uno, soli senza
specchio, mentre distratti
facevano pipì o l’amore.
Tornare ai giorni in cui
l’idea di lasciare il Tempo
era l’ultima, sbiadita, della lista.
E scendere al fiume, urlare
un verso ai fiori di bardane
cavare dalla rena l’inula viscosa
gettare sassi sui rigagnoli
o tirarseli addosso. E lì
un ranocchio, lì un granchio
lì una libellula e…attenti!
Dal cespo d’elicriso s’alza
in volo un’allodola di fiume.
C’è un nido bellissimo
con quattro uova bianche
chiazzate, e tutti noi, vivi
e morti, accovacciati dentro.
Note biografiche
Alfredo Panetta è nato nel
Le Cicale Operose ha avuto il piacere di ospitare Alfredo Panetta in occasione del Festival di poesia VOCI, II Edizione, dedicato alla poesia dialettale, invitando poeti di varie regioni d'Italia.