venerdì 14 novembre 2025

Le Cicale Operose. Eventi anno 2025.

 



Gennaio 2016 

Apertura del primo e unico caffè letterario a Livorno:

https://lecicaleoperose.blogspot.com/2021/01/16-gennaio-2016-inaugurazione-del-caffe.html.


Gennaio 2023 – Dicembre 2024

Associazione culturale Le Cicale Operose APS, sul solco dell'attività del caffè letterario:

https://lecicaleoperose.blogspot.com/2025/01/2023-inaugurazione-associazione.html

 

Anno 2025

Attività culturale, ideazione e organizzazione ad opera di Maristella Diotaiuti e Federico Tortora per Le Cicale Operose (denominazione e logo registrati).

 https://www.youtube.com/@lecicaleoperose5106

https://www.facebook.com/lecicaleoperose

 

1) Apertura del blog Le Cicale Operose: https://lecicaleoperose.blogspot.com/

Rubriche a cura di Rita Ciatti (Voci ribelli: di femmine e bestie), Maristella Diotaiuti (note di lettura, Clandestine), Aldo Galeazzi (Voci), Lucio Macchia (Past Metaphor), Pasquale Lenge (Torrenti, la poesia dialettale), Enzo Nini (Semiosfera in Interplay), Federico Tortora (archivi eventi Cicale e concorsi di poesia, Beatrice Hastings), Pasquale Vitagliano (Tracce di pensieri meridiani).


2) Pubblicazione de La commedia delle fanciulle, Beatrice Hastings, a cura di Maristella Diotaiuti, traduzione di Rubina Valli, Terra d'ulivi Edizioni, 2025. Testi raccolti a cura di Federico Tortora.

Tour di presentazioni di Maristella Diotaiuti per il nuovo volume nelle seguenti città: Torino (Libreria Erasmus, grazie a Silvia Rosa e alle amiche poete. Artista: Dea Illustra, live painting), Bologna (Bologna in Lettere-Factory, grazie a Bartolomeo Bellanova, Francesca Del Moro, Enea Roversi), Pisa (Libreria Erasmus, grazie a Nadia Chiaverini e a Chiara Serani. Artista: Antonella Lucchini, live painting), Guagnano (Comune di Guagnano, grazie a Festival Menabò.  Letture: Roberto Galeazzi), Urbino (Libreria Montefeltro Libri, grazie a Maria Lenti e all'associazione Noi Donne ODV), Napoli (Sala Ichos, grazie a Patrizia Di Martino e Enzo Nini), Roma (Villaggio Cultura Pentatonic, grazie a Anna Maria Curci, Stefano Bertoli e alle amiche poete). 

 

3) Presentazione del volume Mio più caro amore, Lord Byron, a cura di e con Rubina Valli, Terra d'ulivi Edizioni, presso il Giardino delle Rose della Villa Dupoy, detta "Byron", Livorno. Relatore: Cristiano Meoni; letture: Maristella Diotaiuti, Roberto Galeazzi, Chiara Serani.

 

4) Dialogo di Maristella Diotaiuti e Bianca Del Buono con Chiara Serani, Autrice del volume Dialoghi della sedia. Azioni a più voci, Anterem Edizioni, 2023, presso Libreria Tra Le Righe, Pisa.

 

5) Primo studio e conferenza in Italia dell'opera inedita Defence of Madame Balvatski, di Beatrice Hastings, 1936.  Studio e conferenza a cura di Chiara Serani e Simone Turco. Musiche (declamato melodico, intonarumori): AndromacA.

 

6) Le Cicale Operose per Amedeo Modigliani.

Premiazione poesie per Modigliani (giuria esperta: Laura Giuliberti, Vincenzo Guarracino, Renata Morresi, Chiara Serani); esposizione opere di arte figurativa, ritratti di Beatrice Hastings (Fabrizio Razzauti e Marek Dutka) e Jeanne Hébuterne (Silvia Menicagli); monologo teatrale in prima assoluta di e a cura di Patrizia Di MartinoBeà e Modì, l'amore che dipingeva parole, con Patrizia Di Martino e Aldo Galeazzi; Modigliani poeta, a cura di Vincenzo Guarracino; intervento di Mario Di ChiaraCenni sulla formazione socioculturale di Amedeo Modigliani e l'avventura critica del suo lascito (1875-1915).

 

7) Autrici in dialogo.

Laura Giuliberti, Paraìso, Arcipelago itaca Edizioni, 2024.

Chiara Serani, Dialoghi della sedia. Azioni a più voci, Anterem Edizioni, 2023.

 

8) Sette incontri di poesia contemporanea. 

Carlo Bellinvia, L𝑎𝑠𝑐𝑖𝑜 𝑖𝑠𝑜𝑙𝑎 𝑏𝑒𝑛 𝑎𝑟𝑟𝑒𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑎𝑛𝑡𝑎𝑠𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑛𝑎𝑣𝑖 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑡𝑖, industria & letteratura Edizioni, 2025. Chiara Serani introduce l’autore; Aldo Galeazzi, 𝑃𝑖𝑜𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑔𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑖, Erasmo Edizioni, 2016. Roberto Galeazzi introduce l’autoreNadia Chiaverini, 𝐼𝑚𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑒, 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑖, Puntoacapo Editrice, 2025. Maristella Diotaiuti introduce l’autriceStefano Guglielmin, 𝑉𝑎𝑝𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, Puntoacapo Editrice, 2025. Giacomo Cerrai introduce l’autore; Silvia Rosa, 𝐿𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎, peQuod Edizioni, 2025. Maristella Diotaiuti introduce l’autrice; Bruno Di Pietro,  Ἐλέα. 𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎̀ 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜, Les Flâneurs Edizioni, 2024. Paolo Lago introduce l’autore. In collaborazione con l'associazione Borgo dei Greci: Paola Maria Minucci e Francesca Zaccone, curatrici, presentano 𝐴𝑑𝑑𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑖. 𝑃𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 1956-2016, di Kikì Dimulà, Donzelli Editore, 2025. 

 

9) Per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Silvia Rosa presenta 𝐿'𝑜𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎, PeQuod Edizioni, 2025;

Francesca Del Moro presenta 𝐿𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑙𝑚𝑎, Selvatiche Edizioni - Seed, 2025;

letture del pubblico poesie in busta chiusa di Maram al-Masri dal volume 𝐴𝑛𝑖𝑚𝑒 𝑠𝑐𝑎𝑙𝑧𝑒, Multimedia Edizioni, 2012, a cura di Raffaella Marzano.