Una
brevissima nota di lettura di Lucio Macchia per la poesia A lyric,
di Beatrice Hastings.
They showed me roses
and I came to earth.
(B. Hastings)
Succede
che incontro la Hastings lungo intersezioni livornesi. Succede che incontro la
sua poesia. Succede questa lirica, dal titolo proprio A Lyric.
Succede di venire al mondo, come nel primo verso di questo brano: mi
mostrarono delle rose, e io venni al mondo. È un verso così semplice,
questo albeggiare di nascita, questa gettatezza gentile, stupore di caduta,
attrazione di vita. Il verso morbido di apertura è comunque un precipitare, a
un cancello serrato, dove un grido si leva. Grido di nascita e di dolore al
mondo: “Oh, give to me!” I cried. In una manciata di versi è
tratteggiata la condizione umana. La terra che si fa ostile. Le nebbie. Questo
pesare al suolo, questo cercare e fuggire. Rose sognate e perdute. Spleen e
ideale. Echi baudelariani. Anticipazione di certe immagini eliotiane: le più
liriche, le più sognanti. Ma non importa. Il connotato del poetare della
Hastings è, qui, oltre l'oggetto culturale. È vitalistico, esistenziale.
Il respiro è ampio come il cosmo. La ricerca si sa inconcludibile. Le
rouge idéal mancato, la felicità definitiva non data. Il Giardino di
rose non s'incontra mai, se non molecolarizzato in scia, colore, cenno,
profumo. Un cosmo intero e un'esistenza umana. Prima il cielo, da cui si cade.
Poi la terra, a cui ci si intreccia e da cui si fugge. Infine il mare, la
distesa dell'immanenza, il moto (che sarà woolfiano) delle onde. Una pace,
forse. Who sings? Questo verso essenziale, scarnificato,
questa pura vibrazione sonora, è sospesa nella lirica come l'uccello, che esso
evoca, sulla distesa verdazzurra delle acque. Chi canta? Uccelli,
farfalle. Frammenti di tempo e vita. Sul mare disteso, il gran mar de
l'essere. 1909. Ai bordi del modernismo, Hastings sente il richiamo
possente e al tempo stesso minimo, essenziale, della vita. E risponde. E ci
chiama. Fino a quest'oggi di vita imprigionata. Per liberarne un tremore d'ali
di farfalla, un canto d'uccello. Per noi. Che ci volgiamo ancora stupiti e
chiediamo Chi canta?
Immagine: Marek Dutka
APPENDICE CON IL TESTO DEL BRANO DI BEATRICE HASTINGS
(tratto dal libro di Maristella Diotaiuti e Federico Tortora, Beatrice Hastings in full revolt, Caffè letterario Le Cicale Operose, Livorno, 2020).
A Lyric
The New Age, 26 august 1909
They showed me roses and I came
to earth.
I stood behind a gate.
“Oh, give to me!” I cried.
They fled and would not wait.
My hand dropped down my side,
And, in my eyes
There grew a mist and a pain,
And drops I felt like the rain
Which bursts from the spring when the
under-waters rise.
“Oh, give!” I cried again;
And the gate I opened wide.
Its hut back fast as soon as I stood
outside.
I followedt rails of rose-leaves,
hither-thither,
I followed where they led-I knew not
whither.
And always looked I out for the great
Rose-Garden.
But soon the leaves, a-shine with
dew,
Went dry and brown. Weary I grew
As I felt beneath my foot
A thorn and a dry dead root.
And far away I seemed from the great
Rose-Garden.
There’s a blackc loud over the land,
The wind screams down to the sea,
The rose-leaves are swept along in a
band,
And a bird and butterflies three.
Bird and butterflies out at sea!
I jump and curve up my hand,
I run after them down to the strand,
But the wind will not let us stand –
The bird and the butterflies and me –
But it drives us out, far out to sea.
Who sings? A bird on brooding
wings,
What’s in my hair?
Three gold butterflies sheltert here.
Lettura della poesia A Lyric a cura di Ilaria Di Luca, attrice, fondatrice del Teatro della Brigata,
Livorno.