giovedì 14 agosto 2025

La poesia dialettale in lingua napoletana di Gianni Iasimone.

 









Pasquale Lenge invita Gianni Iasimone.

Pasquale Lenge (poeta Lucano, curatore della rubrica Torrenti):

Quarcarunë recë

nù mena, sëccata

a quarcarunatë venë

lu trëmulizzë, la mbosta!


Ciuccië pè jastmà

mulë pé fatëá

cavaddë pè camnà


pè passà la jumara

amici sincirë e carë

quà lu screvë

qui l'ho detto

invito faccio al poeta


Gianni Iasimone


Si tratta di un invito ad attraversare il torrente; qualcuno afferma che è secco, altri, paurosi (trëmulizzë), che è in piena. Ognuno con i suoi mezzi simbolici: asini per bestemmiare, muli per lavorare, cavalli per viaggiare. Per guadare il torrente, amici sinceri e cari, poeti.

Sempre Vostro, Pasquale Lenge.


Pubblichiamo tre poesie di Gianni Iasimone in lingua napoletana (con traduzione), "nella variante dialettale dell'Altocasertano, e più precisamente, della parlata di Pietravairano, mio paese di origine" (G. Iasimone). 

Letture di Gianni Iasimone (clip audio in basso nella pagina).

Le tre poesie sono tratte dall'ultimo libro dell'Autore, 'A via ra casa (La via di casa), prefazione di Manuel Cohen, uscito nel 2025 per la collana Altrimari di Arcipelago itaca Edizioni diretta da Manuel Cohen.

Immagine fotografica di Gianni Iasimone: Vittorio Tallarico


12.

Stéll’ astutàt’

 

quann’ arrivi prima ‘e fa’ sera

ra via vèccia ra stazión’

prima ‘e l’ùtima curva ‘u paés’

annašcùs’ arrèt’ ‘u sassón’ ru Calavàrio

àutu ‘ncòpp’ ‘a muntagna re pazzìe nòstr’

all’intrasatta cumpàr’ abbandunàtu

com’ ròpp’ a ‘nu cataclišma

ma è sulu ‘n’impressión’

cciù vicin’ s’ vér’ ‘u paés’ cciù nuovu

ca s’ stènn’ soprattutt’ p’ ‘a pianura

com’ a ‘na ùfara ‘ncòpp’ ‘a lóta ‘mpésa

senza funnamènt’ p’ ‘e stéll’ astutàt’

 

Stelle spente

quando arrivi al crepuscolo / sulla vecchia strada dalla stazione / prima dell’ultima curva il paese / nascosto dietro lo sperone del Calvario / in alto sulla montagna dei nostri giochi / all’improvviso appare abbandonato / come dopo un cataclisma / ma è solo un’impressione / più vicino si vede che il paese più recente / si stende soprattutto in pianura / come una bufala sul fango sospesa / senza fondamenta per le stelle spente

 


16.

‘Ntilligenza veggetale

 

fra tutt’ i munni pussìbbili

ch’ bellu nasc’ n’ata vòta

‘ncòpp’ a ‘na stella veggetale

ràrica o ramu ‘e pianta šcanusciùta

o picculu ciuppitiégliu aggarbato

ch’ cresc’ ‘ncòpp’ a ‘na léngua ‘e terra

mmiéz’ ‘u trafficu celestiàl’

ch’ vatt’ tra sassu e sassu

e špacca ‘a luc’ gilàta assaj

 

Intelligenza vegetale

fra tutti i mondi possibili / che bello sarebbe rinascere / su una stella vegetale / radice o ramo di pianta sconosciuta / o piccolo pioppo delicato / che cresce su una lingua di terra / in mezzo al traffico celestiale / che batte tra sasso e sasso / e spacca la luce siderale

 


32.


‘A ciav’ ‘ell’acqua


ci vuléss’ ‘a ciav’ ‘ell’acqua

p’ rapì ‘stu ciélu tamugnu

ca com’ a ‘nu ddiju ‘ntèrra

s’é ‘rrubbàtu gl’anni tuoj

‘ntramènt’ špuntavi ‘ncòpp a ‘stu munnu

viecciu e nuovu com’ a ‘nu suonnu

com’ ‘na viola ch’ašpetta

ca ciòv’

 

La chiave dell’acqua

ci vorrebbe la chiave dell’acqua / per aprire questo cielo ottuso / che come un dio in terra / ha rubato gli anni tuoi / mentre spuntavi in questo mondo /  vecchio e nuovo come un sogno / come una viola che aspetta / che piova



LETTURE DELLE TRE POESIE A CURA DI GIANNI IASIMONE

PER ASCOLTARE L'AUDIO CLICCARE SULL'IMMAGINE. 



NOTE BIOGRAFICHE

GIANNI IASIMONE, classe 1958, poeta, performer, attore, regista, studioso di tradizioni popolari, autore di video e testi teatrali, è nato a Pietravairano, un piccolo centro dell’Alto Casertano. Laureato in D.A.M.S. con Giuliano Scabia all’Università di Bologna, ha conseguito un Master in Poesia Contemporanea presso l’Università di Urbino. Sue poesie e interventi sono apparsi su numerose riviste, in rete e in alcune antologie tra le quali: Bologna e i suoi poeti (a cura di C. Castelli e G. Centi, Bologna 1991). Ha pubblicato la raccolta di versi La memoria facile (con disegni di Carmelo Sciascia, Filt Piacenza 1991); il poema “metà-fisico” Il mondo che credevo, (prefazione di Giovanni Nadiani, Mobydick 2005); la raccolta antologica Chiavi storte (Mobydick 2012); il canzoniere La Quintessenza (Arcipelago itaca Edizioni 2018). Il poema Il mondo che credevo (già Mobydick 2005) si é aggiudicato la settima edizione del Premio Editoriale Arcipelago itaca 2021 per la sezione ‘Opere già edite o da ripubblicare’ ed è stato riproposto con la prefazione di Manuel Cohen, sempre per i tipi di Arcipelago itaca Edizioni 2022. Di recente l’uscita del canzoniere in dialetto ‘A via ra casa (Arcipelago itaca Edizioni 2025). Suo anche il saggio critico Conta nu cuntu! Il racconto orale come strumento creativo e comunicativo (Caramanica 2002). Numerosi i riconoscimenti ottenuti dalla sua opera in premi letterari nazionali. A partire dagli anni Ottanta ha dato vita a svariate performances poetiche itineranti e ha letto i suoi versi in diverse piazze e teatri. Ha partecipato a numerosi video e spettacoli teatrali, realizzandone molti come autore-regista-attore. Attivo come operatore culturale, dal 2022 è ideatore e condirettore del “Pietra Poesia Festival”, collabora con alcune riviste e portali on-line, ed è uno dei fondatori dell’associazione “Microcosmus” di Rimini, dove attualmente vive.