Aldo Galeazzi, attore e poeta livornese,
legge “Da ‘o quarto piano”, poesia
di Salvatore Di Giacomo (1860-1934), poeta così amato da Aldo Galeazzi da persuaderlo a
cimentarsi nella lettura del dialetto partenopeo.
Nelle opere di Di Giacomo emerge il mondo
degli umili, degli sconfitti e il napoletano di Di Giacomo è vicino alla parlata
del popolo.
I piani alti dei palazzi, al tempo, erano abitati da persone di basso
ceto, quali la donna del quarto piano alla quale Di Giacomo rivolge e dedica questa
bellissima poesia.
Da ‘o quarto piano
di Salvatore Di Giacomo
Giacché te cucche ampresso
pe te scetà matina,
e st’ aria fresca e fina
t’ affacce a risciatà;
giacché chisà che suonne
te suonne ancora, e, spierte,
tu gire st’uocchie apierte
chisà penzanno a che;
dimme, Adelà, mme vide,
a st’ aria fresca e fina,
passà quacche matina,
e ‘a parta toja guardà?
C’ ‘o càmmese celeste
ca te se sponta ‘mpietto
e, quase pe dispietto,
nun se vo’ maje ‘nzerrà:
c’ ‘o pède piccerillo
ca, ‘int’ â cazetta nera,
p’ ‘e fierre d’ ‘a ringhiera
mo dice sì, mo no;
ca tu staje quase ‘ncielo
‘ncopp’ a stu quarto piano,
che fa? Pure ‘a luntano
te veco, e dico: “ ‘A ‘ì lla!”
Ma mo, scusa, io so’ chiaro,
nu’ cchiù comm’ a na vota,
sbatte stu core e avota
sta capa mia pe te!
Passo, chi ‘o nnega? È overo;
ma si te tengo mente
so’ friddo e indifferente,
comme sî fredda tu.
Chest’è! ‘Nziemme a sti fronne
ca fa cadé ll’ autunno
quant’ ate cose a ‘o munno,
pe forza, hanna cadé!
Dunque? Giacché cchiù ampresso
te suse ogne matina,
e st’ aria fresca e fina
te miette a risciatà;
giacché tutto è fenuto,
giacché, si ce vedimmo,
nun ce sbullimmo e ardimmo
comm’ a na vota cchiù,
statte affacciata! E resta
cu st’aria indifferente:
passeno tanta gente,
passo pur’ io. Che fà?
Traduzione in lingua italiana a cura di Gennaro Sansone e Romano Rizzo.
Dal quarto piano
di Salvatore Di Giacomo
Giacché ti corichi presto
per svegliarti di buon mattino,
e ti affacci a respirare
quest’ aria fresca e fine;
giacché, chissà quali sogni
tu sogni ancora, e, frastornata,
tu giri questi occhi aperti,
chissà, pensando a che;
dimmi, Adelaide, mi vedi,
in quest’ aria fresca e fine,
passare qualche mattina,
e guardare dalla tua parte?
Con il camice celeste
che ti si sbottona sul petto
e, quasi per dispetto,
non si vuole mai chiudere:
col piede piccolino
che, nella calza nera,
fra i ferri della ringhiera,
ora dice sì, ora no;
che tu stai quasi in cielo
al quarto piano,
che fare? Pure da lontano
ti vedo, e dico: “Eccola là !”
Ma ora, scusa, io sono chiaro,
questo mio cuore non batte più
come una volta, e non mi gira più
la testa per te!
Passo, sì, chi lo nega? È vero;
ma, se ti guardo,
sono freddo e indifferente,
come sei fredda tu.
È così! Insieme a queste foglie
che l’ autunno fa cadere
quant’ altre cose, al mondo,
per forza devono cadere!
Dunque? Giacché più presto
ti alzi ogni mattina,
e quest’ aria fresca e fine
ti metti a respirare;
giacché tutto è finito,
giacché, se ci vediamo,
non sentiamo più un tuffo al cuore e
non ardiamo più come una volta,
stai pure affacciata! E resta
con quest’ aria indifferente:
passa tanta gente,
passo anche io. Che importa?