ph- Zonalocale
Pasquale Lenge: "Se fossi un torrente sarei
il Feltrino, sorgere a Castel Frentano con breve corso, scomparire
nell’Adriatico. Se fossi un poeta vorrei essere Marcello Marciani, non tanto
per i suoi successi (LericiPea 2024; Poesia Onesta; Gozzano, Ischitella-Giannone;
Cappello etc.) o per le sue
collaborazioni illustri (Amelia Rosselli tradusse in inglese il suo Body
Movements). Vorrei essere quel poeta in grado di unire corpo e parola
in una cosa sola. Non per mere capacità attoriali, ma per una voce che non si arena
sulla carta. Vorrei poter dire, con sapiente cognizione, fratelli di lingua
osca: "Il mio approccio al dialetto è iniziato negli anni '80,
quando l'italiano da me usato fin allora nei versi non mi soddisfava più appieno,
e cercavo un modo di esprimermi più aderente alle cose, alla loro matericità. Da
premettere che il mio italiano è sempre stato un po' "sporco", pieno
di termini di origine gergale, straniera e anche dialettale, perché cercavo di
esprimermi con un linguaggio lontano dal cosiddetto "poetichese"
e vicino al parlato. I vocaboli in dialetto erano funzionali nel tenere a
bada il rischio dell'enfasi lirica, nel dare un certo sapido straniamento, ma
non erano predominanti: Inevitabile che prima o poi avrei tentato il tuffo
completo nella lingua frentana, che a me arrivava dal profondo, da certe
suggestioni legate ad un'infanzia di nenie e scongiuri sepolti in un limbo
lontano ma non del tutto rimosso. Sentivo come un'onda seminconscia che montava
in superficie, ancestrale e uterina, ricca di sensi e grumi di cose, morta al
mondo della moderna comunicazione eppure palpitante come un evento biologico.
Mi resi conto che i nessi verbali si susseguivano per rimandi fonici, i
concetti erano inesprimibili se non sorretti da associazioni fisiche, da
metafore sensoriali e carnali, in quanto non esistono nel nostro dialetto
espressioni astratte, esso è davvero una "lingua delle cose". Tutto
ciò mi permetteva, e mi permette tuttora, di estremizzare quella tendenza
"espressionista" e quella poetica corporale e sensoria che ho
affrontato più volte in italiano (ad esempio in Body movements, tradotto
in inglese da Amelia Rosselli per Gradiva Publications). Ma l'aspetto
sonoro non vuole essere esornativo, non persegue effetti gradevoli per
“indorare” la parola. Anzi il suono dell'idioma frentano spesso è aspro, quasi
respingente; altre volte ha delle struggenti dolcezze, ma è comunque la
connotazione di un territorio, di una tradizione, di
un'eticità. Attraverso il suono si veicolano sentimenti, idee, modi di
essere, di rapportarsi di una popolazione, che per me si evidenziano in modo
più diretto rispetto ad una scrittura basata sulla concettualità. Il
significante è quindi anche il significato. Ovviamente
per ottenere certi risultati è fondamentale l'elaborazione di questi suoni, il
loro organizzarsi in una struttura ritmico-metrica, che permette di comporre
delle “partiture” di termini fra loro accordati, o discordanti, a seconda delle
necessità espressive."(corsivo di Marcello Marciani)
Al
festival VOCI delle Cicale Operose ho avuto modo di dialogare con lui,
conoscere anche lo spessore umano della persona. Vi invito ad affluire nelle
sue parole, ascoltare nella traccia audio la sua voce. Buon torrente! Diventato
fiume e mare."
Pasquale
Lenge
DENTR’A L'ACQUE
Dentr’a la panze lu ninnille note
dentr’a la pelle l’acque se l’allisce
dentr’a lu štrille l’acque s’arevoteche
s’e rotte l’acque pe’ fa’ sci’ la vite.
Dentr’a la nuvele acconce le note
chela piuggella fine che se sprisce
dentr’a lu ‘rrancichirse de le coteche
de nu tempe sfaštogne e ‘mpeselite.
Dentr’a la terre l’acque s’arecacchie
dentr’a l’ucchie te’ lu štreculatore
de na memoria ‘mbusse a onne e macchie.
Dentr’a la mente l’acque ‘n-fa rumore
ma l’ommene s’acrede ca j-attoche:
se scorde la pacìenże de l’amore
DENTRO L'ACQUA
Dentro la pancia il piccoletto nuota
dentro la pelle l’acqua se lo liscia
dentro lo strillo l’acqua si capovolge
s’e rotta l’acqua per far uscir la
vita.
Dentro la nuvola accorda le note
quella pioggetta fine che si spreme
dentro l’irrancidirsi delle cotenne
di un tempo uggioso e appesantito.
Dentro la terra l’acqua ridà gemme
dentro l’occhio tiene lo stropicciatoio
di una memoria bagnata a onde e
macchie.
Dentro la mente l’acqua non fa rumore
ma l’uomo crede che gli spetti:
scorda la pazienza dell’amore.
(da Revuçegne, Puntoacapo,
Pasturana 2019)Emme
Terra che tossisce. Cliccare sull'immagine per ascoltare la lettura di Marcello Marciani. Lettura alle Cicale Operose per il Festival VOCI, sulla poesia dialettale. Terza serata: Stefania Giammillaro (Sicilia), Marcello Marciani (Abruzzo). Musica: Letizia Carriero, Antonio Ghezzani (chitarre).
TERRE
CHE TÓSCE
Se sgrógne se crépe se scrije se
scòrteche
se scacchie scàreche matune e próvele
s'ammóche gne na ficura mézze la case
trabballe 'ncoll'a l'ètre case
accuçìnde
gna fusse na cartapecure nu cence
che sciùvele 'm mocc'a šta terre che
tósce
trince case cane e crištijène šcaffe
nche le bandijòle de Sante Dunate.
Chi ha remašte šta 'mpése a nu
surrepàte
l'arie è jelate e puzze è na vrettarìje
che ce fa dice stéme ancore pe' rritte
pure ca lu monne noštre è na baracche
'ddó 'nce šta ciuvelézze e grazie de
Ddìe
chi ha remašte sa ca cacche porce ha
rise
ha manijate e mo' è corve che crucchie.
Šta terre se fa sfracèlle de
carnìcchie.
TERRA CHE TOSSISCE
Si sbrecca si crepa si scheggia si
scortica
si scoscia scarica mattoni e polvere
s'incurva come un fico vizzo la casa
traballa addosso alle altre case così
come fosse una cartapecora un cencio
che scivola in bocca a 'sta terra che
tossisce
trincia case cani e cristiani rapisce
con le convulsioni di Santo Donato.
Chi è rimasto sta appeso ad un burrone
l'aria è gelata e puzza è un sudiciume
che ci fa dire stiamo ancora in piedi
pure se il nostro mondo è una baracca
dove non c'è gentilezza o grazia di Dio
chi è rimasto sa che qualche porco ha
riso
ha maneggiato e ora è corvo che
gracchia.
Questa terra si fa sfracello di
carnacce.
(da “Revuçegne / Rovistamenti”,
puntoacapo ed., Pasturana (AL), 2019)
LA SPINAVENTÓSE *
Corre, corre, con la fame al ventre per motore
(Simone Weil)
’N ténghe sise ’n ténghe
panze
’n ténghe n’ónte che me cole,
so’ sardèlle so’ lu truzze
na melélle che vole,
so’ la spina lesˇte e
póngeche
sˇti madonne de la ggente,
so’ na cocce ch’arevólle
nu pensére... che me
’nchióve.
’N ténghe sanghe de lu mese
’n ténghe cule che fa mosse,
so’ na cìtele che sfrìje
pelle e usse e ce fa pasque,
so’ la léngue che s’allònghe
’mbusse e sicche e
l’abberrùte
l’albaggìje di chisˇtu monne
che cchiù è ciacce cchiù se
’nfógne.
’N ténghe a dice ca è lu
monne
che me fa’ sfilà’ la fame
ma è na fame d’atru monne
che me fa accuscì: sciocale! **
È na mbolle nu varlése
che me coje ’n colle e
sˇtrille
a gne quanne fusse sale
sta vulìje che s’arizzìlle.
’N ténghe tempe: mo’ so’
vécchie?
’N ténghe senne: so’
quatrale?
’N ténghe mamme: s’è
sˇtuccate
chela fune che scannave?
L’hann’assùtte o s’è
’nfrattate
pe’ li sunne n’atru pozze?
’N ténghe vac¸ e: s’è seccate
la giunchìje de chela vocche?
’N ténghe sonne: nu pensére
me se ’nchiove e me fa notte:
i’ mo’ campe o me so’ morte?
Aah lu ceppe che se trézzeche
nche lu vente a la marine
campe d’arie e de perfume...
So’ ssu ciùffele de ceppe
so’ na fodere de lune.
LA SPINAVENTOSA - Non ho seni non ho pancia / non ho un(a) (goccia di) unto che mi cola, / son sardella sono il torsolo / di una meletta che vola, / son la spina lesta e pungo / queste madonne della gente, / sono una testa che ribolle / un pensiero... che mi inchioda. // Non ho sangue del mese / non ho culo che fa mosse,/ sono una bimba che frigge / pelle e ossa e ci fa pasqua, / son la lingua che si allunga / bagnata e magra e l’avvolge / la superbia di questo mondo / che più è grasso più si infogna. // Non sto a dire che è il mondo / che mi fa sfilar la fame / ma è una fame d’altro mondo / che mi fa così: speciale! / È una bolla un garrese / che mi incoglie addosso e strilla / come quando fosse sale / questa voglia che si ribella. // Non ho tempo: ora son vecchia? / Non ho senno: son ragazzina? / Non ho mamma: si è spezzata / quella fune che scannava? / L’hanno asciugato o si è infrattato / per i sogni un altro pozzo? / Non ho baci: si è seccata / la giunchiglia di quella bocca? // Non ho sonno: un pensiero / mi si inchioda e mi fa notte: / io ora campo o sono morta? / Aah il ceppo che si dondola / con il vento alla marina / campa d’aria e di profumi... / Son questo fischio di ceppo / sono una fodera di luna.
* La spinaventóse indica la pianta del rovo e, per traslato e secondo un’accezione arcaica, una donna magra e ispida come una spina trasportata dal vento. In una dimensione attuale può alludere all’aspetto dell’anoressica e al suo “correre” nel vento, come suggerisce l’esergo.
** Sciocale è un termine gergale degli anni ’60, che sta per “togo”, “figo”; in traduzione diventa “speciale” per ragioni di rimandi sonori.
Marcello Marciani (da Rasulanne, Edizioni Cofine, Roma 2012)
Marcello Marciani.
Per vent'anni (dal 1988 al 2008) sono stato segretario dello storico Premio “Lanciano”, cui concorrevano autori provenienti da tutte le regioni: ho avuto quindi modo di leggere testi scritti nei vari idiomi del Paese e di interessarmi sempre più alla espressività dialettale, al punto che iniziai a cercare e comprare libri che mi incuriosivano a prescindere dal dialetto usato. Fra questi mi colpirono in particolare Filò di Andrea Zanzotto e Camurriata di Giuseppe Patroni Griffi. Nel primo trovai la stessa attenzione per il suono evocativo della parola che avevo sempre ammirato nello Zanzotto italiano, ma che nella parlata veneta risultava come potenziata e insieme decantata soavemente. Dal napoletano del secondo fui come scioccato per come l'energia sanguigna e teatrale della dizione partenopea diventava poesia. Per cui, spinto forse in parte da queste suggestioni, scrissi le prime prove nell'idioma frentano, che Achille Serrao volle pubblicare nella sua antologia di poesia neodialettale Via terra. Quella inclusione mi galvanizzò ma anche bloccò, perché sapevo di non avere una vera consapevolezza linguistica abruzzese, e non scrissi più in dialetto se non dopo aver recuperato la conoscenza di molti nostri poeti di grande spessore, come De Titta, Clemente, Dommarco, Savastano, Rosato, Giannangeli e altri.
Note biografiche.
Marcello
Marciani è nato e risiede a Lanciano (Chieti). Ha pubblicato: Silenzio e frenesia,
Quaderni di “Rivista Abruzzese”, Lanciano 1974; L'aria al confino,
Quaderni di Messapo, Siena-Roma 1983; Body
movements, con traduzione inglese a fronte di Amelia Rosselli (Gradiva
Publications, Stony Brook-New York 1988); Caccia
alla lepre, (Mobydick, Faenza
1995); Per sensi e tempi, (Book,
Castelmaggiore 2003); Nel mare della
stanza, (LietoColle, Faloppio 2006); La
corona dei mesi, (LietoColle Faloppio 2012); Rasulanne (Cofine, Roma 2012);
Monologhi da specchio, (Robin, Torino 2017); Revuçegne (puntoacapo, Pasturana 2019); Sottovuoto - cinquantadue
sonetti (Moretti & Vitali, Bergamo 2021). Suoi testi in dialetto
abruzzese d'area frentana sono stati eseguiti negli spettacoli Mar'addó' (1998-1999) e Rasulanne (2008/ 2012), dove ha
partecipato anche come attore. Dal 1988 al 2008 è stato
segretario-organizzatore del Premio Nazionale di Poesia in Dialetto
“Lanciano-Mario Sansone”. È presente in riviste e antologie italiane e statunitensi.
Ha vinto premi letterari, fra cui: “Matacotta”, “Noventa”, “Penne”, “Ischitella-Pietro Giannone”, “Poesia Onesta”, “Gozzano”, “Salva la tua lingua locale”, “Cappello”, nonché il “Lerici Pea - Golfo dei Poeti, Sezione Paolo Bertolani 2024”, assegnatoli per l'intera sua scrittura in dialetto frentano.