domenica 9 febbraio 2025

Rubrica Tracce di pensieri meridiani, a cura di Pasquale Vitagliano.


 










Pasquale Vitagliano: "Come scrive Albert Camus ne L’uomo in rivolta, il pensiero meridiano oppone all’Europa del Nord, egemonizzata dalla pesantezza e dalla freddezza della filosofia storicista tedesca, l’Europa del Sud, del mezzogiorno e della luce, in cui la coscienza del limite, il sentimento della bellezza e la compassione umana fondano la concezione del mondo e la condizione umana. Arriviamo così in Puglia dove Franco Cassano ne Il pensiero meridiano scrive che occorre restituire al Sud l'antica dignità di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato solo da altri. Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell'immagine che il Sud ha di sé: non più periferia degradata dell'impero, ma nuovo centro di un'identità ricca e molteplice, autenticamente mediterranea. Mediterraneo, ma anche Adriatico. Sud ed Est. Seguire e unire queste tracce può servire a ricostruire un’identità culturale alternativa dentro la civiltà occidentale, entrata in questi anni nella sua crisi finale. Cercheremo di farlo proponendo e condividendo testi, scritture, idee e testimonianze di questo grande seppure sotterraneo cammino."



Pasquale Vitagliano è nato nel 1965. È un poeta e critico letterario. Ha scritto per Nazione Indiana, Nuovi Argomenti e il Ponte. Collabora con la Gazzetta del Mezzogiorno e il Manifesto. Ha pubblicato numerose opere di poesia, narrativa e saggistica. È inserito nell’Atlante dei poeti curato dall’Università di Bologna.