Pasquale Lenge (poeta Lucano, curatore della rubrica Torrenti):
Quarcarunë recë
nù mena, sëccata
a quarcarunatë venë
lu trëmulizzë, la mbosta!
Ciuccië pè jastmà
mulë pé fatëá
cavaddë pè camnà
pè passà la jumara
amici sincirë e carë
quà lu screvë
qui l'ho detto
invito faccio al poeta
Giovanni Laera
Si tratta di un invito ad attraversare il torrente; qualcuno afferma che è secco, altri, paurosi (trëmulizzë), che è in piena. Ognuno con i suoi mezzi simbolici: asini per bestemmiare, muli per lavorare, cavalli per viaggiare. Per guadare il torrente, amici sinceri e cari, poeti.
Sempre Vostro, Pasquale Lenge.
Aldo Galeazzi (curatore della rubrica Voci, nel blog): "Il pigolio d'un uccellino triste ma capace di mettere in fila le anime degli uomini e scuoterle fino al centro della terra, la Puglia, in questo caso. Bellissime poesie."
Le Cicale Operose ha avuto il piacere di ospitare Giovanni Laera in occasione del Festival di poesia VOCI, II Edizione, dedicato alla poesia dialettale, invitando poeti di varie regioni d'Italia.
Giovanni Laera: letture di due poesie in dialetto nocese (video con sottotitoli in italiano).
Per vedere il video, cliccare sull'immagine. Ringraziamo l'Autore e Bologna in Lettere per aver autorizzato la pubblicazione del video: Giovanni Laera, Bologna in Lettere 10th, a cura di Anna Maria Curci, Francesca Del Moro.
Latuérne de figghie
Sciste o’ terze piène e accome u passaridde
assiste d’inde ’a gagge, ma na’ ttenive i sscidde
ENANTINO
Assì da jinde ’a gagge, attandì u cile.
Póvera mamma mè, passaredduzze
mi, póvera fucètele ind’e’ mene
mminz’e’ strede d’i Nusce ch’i pertune
achiuse, póvera tragnola majje
ca assì da jinde u chèpevìnde gnure
attandì u cile senza lune e ssci
a ’rracamè ’a tevuagghie d’i nùvele
pezzeluénne meddìchele de stedde;
spòndene i sscidde, te dólene i rine,
mamme, tu ca fresive i pezzellete
ch’i fiure cchiù amerose, rosa majje,
frangidde dolce, frangedduzze mi,
mu sone u cambanidde all’arve stranie
e mbere e’ spinze sfiatete, e’ verdune,
a ’ttandè u cile, a ’ssì d’o’ terze piène,
póvera rerenedda mè ca rire
e na’ ssepe ca torne ’a premavere.
Serure
Arve de rise, sanghe tremendute
scettete mminz’e’ strede d’a verneta
cannarute, tu murtecedde a ssole
e a sserene, ma ahi accome stè cchiù nere
d’u gnure cchiù gnure, cchiù anute
d’u nute cchiù nute, e ’a mutegne
i chelure me stute ch’ere a ddisce:
oh sore, sera azzurre, sora majje
tu me gàvete nguérpe e ji te vogghie
scerrè come se scerre aprile u scile
quann’ere acquagghie, chiène de fracidde
lusce ca scenne mbitte e vè e’ partite.
Note biografiche
Giovanni Laera (12 novembre 1980), originario di Noci, vive e lavora a Bari. Dottore di ricerca in Linguistica italiana, è autore di diversi libri e articoli su lessico, onomastica e folklore nei dialetti apulo-baresi. Ha pubblicato due volumi di poesia: Fiore che ssembe (Pietre Vive, 2019) e Maritmie (Marco Saya, 2023). Tra le antologie in cui è incluso si segnalano I cieli della preistoria. Antologia della nuovissima poesia pugliese (Marco Saya, 2022) e Poesia dialettale oggi. Voci dalla Puglia (Carabba, 2024). Del 2024 è la plaquette Idillio & abbelle abbelle sparì, scritta con Riccardo Benzina. È caporedattore di «Avamposto – rivista di poesia».