sabato 19 luglio 2025

Laura Giuliberti legge tre poesie di Amedeo Modigliani raccolte da Vincenzo Guarracino.

 











Le Cicale Operose per Amedeo Modigliani, 13 luglio 2025.

Tra gli interventi della serata, Vincenzo Guarracino ha proposto un approfondimento sul Modigliani poeta, portando alle Cicale Operose tre poesie di Amedeo Modigliani, scritte in lingua francese, poesie da lui raccolte.

Oggi, a distanza di 7 giorni dall'evento, abbiamo pensato di proporre a Laura Giuliberti, tra le autorevoli Giurate de Le Cicale Operose al premio di poesia Amedeo Modigliani, la lettura delle tre poesie in lingua francese, qui pubblicate.

Vincenzo Guarracino: Pubblicati per la prima volta in Les Arts à Paris (n.1, ottobre 1925) e poi in un Omaggio a Modigliani, edito da Scheiwiller nel 1930, i tre testi poetici: 

Risa e stridi di rondini, Ave et vale e La Déesse.

Buon ascolto!

*I primi versi in italiano della poesia "Risa e strida di rondini" sono stati tradotti in francese da Laura Giuliberti.

Per ascoltare il video, cliccare sull'immagine.

Immagine di copertina nel video: elaborazione grafica di Mario Di Chiara, graphic designer e collezionista, a partire da un ritratto fotografico di Amedeo Modigliani, utilizzata per l'evento a sua cura Cenni sulla formazione socioculturale di Amedeo Modigliani e l'avventura critica del suo lascito (1875-1915), 13 luglio, 2025, Le Cicale Operose. 



Note biografiche 

LAURA GIULIBERTI ha studiato filosofia e traduzione letteraria, e lavorato presso il Centro Internazionale di Poesia di Marsiglia, con cui ha organizzato l’atelier di traduzione collettiva Import/Export : Rome/Marseille. Nel 2022 ha tradotto Giovanni Fontana, Sento [dunque suono, (Le Dernier Télégramme). Altre sue traduzioni compaiono in riviste francesi e italiane (Nazione Indiana, Cockpit, Rehauts, Nioques,…). Nel 2024, Arcipelago Itaca pubblica Paraìso nella collana Lacustrine diretta da Renata Morresi. Alcuni suoi testi inediti escono nel febbraio 2025 sulla rivista Il Verri. Nel maggio dello stesso anno, dalle edizioni francesi L’Usage, viene pubblicato Somnologies di Lidia Riviello da lei co-tradotto insieme a David Lespiau. Per Argonline ha curato una serie di pubblicazioni di poesia del Québec, con testi da lei scelti e tradotti durante la sua ultima trasferta oltreoceanica. 


VINCENZO GUARRACINO Poeta, critico letterario e d’arte, traduttore, è nato a Ceraso (SA) nel 1948 e vive a Como. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie fra cui Gli gnomi del verso (1979), Dieci inverni (1989), Grilli e spilli (1998), Nel nome del Padre (2008); L'Angelo e il Tempo e altri poemetti, 2022, Fiori e altri incanti, 2024. Per la saggistica, ha pubblicato Guide alla lettura di Verga (1986) e Leopardi (1987 e 1998), nonché le edizioni critiche di opere di entrambi gli autori (Diario del primo amore e altre prose autobiografiche, 1998, l’edizione dell’autografo comasco dell’Appressamento della morte, 1993 e 1998, l’antologia Giacomo Leopardi. Canti e Pensieri, 2005, il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani di Leopardi, 2021). Nel 2010 ha pubblicato Lario d’arte e di poesia. In gita al lago di Como in compagnia di artisti e scrittori e una biografia di Antonio Ranieri, Un nome venerato e caro. La vera storia di Antonio Ranieri oltre il mito del sodalizio con Leopardi. Ha curato traduzioni dei Lirici greci (1991; nuova edizione 2009), dei Poeti latini (1993), dei Carmi di Catullo (1986 e 2005), dei Versi aurei di Pitagora (1988 e 2005), dei versi latini di A. Rimbaud, Tu vates eris (1988), dei Canti Spirituali di Ildegarda di Bingen (1996), del Poema sulla Natura di Parmenide (2006), dei Poeti latini cristiani dei primi secoli (2017). Nel 2011 è uscita in Spagna un’antologia della poesia leopardiana, curata assieme ad Ana Marìa Pinedo Lòpez, col titolo El infinito y otros cantos, e nel 2012 l’antologia Giovanni Pascoli. Poesia esencial. Collabora, come critico letterario e d’arte, a quotidiani e periodici.