martedì 22 luglio 2025

Maristella Diotaiuti legge una sua poesia in dialetto cilentano.

 










Rubrica Torrenti, a cura di Pasquale Lenge.

Si tratta di un invito ad attraversare il torrente; qualcuno afferma che è secco, altri, paurosi (trëmulizzë), che è in piena. Ognuno con i suoi mezzi simbolici: asini per bestemmiare, muli per lavorare, cavalli per viaggiare. Per guadare il torrente, amici sinceri e cari, poeti.

Sempre Vostro, Pasquale Lenge.



Maristella Diotaiuti legge una sua poesia in dialetto cilentano (Palinurese)






                                            Per ascoltare l'audio cliccare sulla foto.

                                            Foto: Capo Palinuro, da "Le bellezze del Cilento"







 



si scutulìa a luna e lassa nu frizzicu

‘ncoppa ‘a l’unna ca si ciurnulìa

e s’abbucca urla mari

pari na vucca ca trigna rirennu vatalana

n’da rina na rasula r’argientu n’drichera mindichìa

teni a zinria a luna puri si nunn ‘a vivu stà luna stasira

putissi turnà a mbrascarmi ri sti billizzi

poi chiù niendi


 

si scuote la luna e lascia un frizzico

sull’onda che civettuola si dondola

e si inarca come bacio sull’orlo del mare

pare una bocca che gioca ridendo vagabonda

nella sabbia traccia illusori solchi d’argento incantatrice

ha frenesie la luna pure se non la vedo questa luna stasera

potessi tornare a imbrattarmi di queste bellezze

poi più niente