Pasquale Lenge (poeta Lucano, curatore della rubrica Torrenti):
Quarcarunë recë
nù mena, sëccata
a quarcarunatë venë
lu trëmulizzë, la mbosta!
Ciuccië pè jastmà
mulë pé fatëá
cavaddë pè camnà
pè passà la jumara
amici sincirë e carë
quà lu screvë
qui l'ho detto
invito faccio al poeta
Edoardo Penoncini
Si tratta di un invito ad attraversare il torrente; qualcuno afferma che è secco, altri, paurosi (trëmulizzë), che è in piena. Ognuno con i suoi mezzi simbolici: asini per bestemmiare, muli per lavorare, cavalli per viaggiare. Per guadare il torrente, amici sinceri e cari, poeti.
Sempre Vostro, Pasquale Lenge.
Le Cicale Operose ha avuto il piacere di ospitare Edoardo Penoncini in occasione del Festival di poesia VOCI, II Edizione, dedicato alla poesia dialettale, invitando poeti di varie regioni d'Italia.
Edoardo Penoncini: letture dall'ultima raccolta di poesie Cant dal paéś / Canti del paese,
Puntoacapo Editrice, 2025.
Per ascoltare l'audio cliccare sull'immagine.
Da Cant dal paéś, pref. Paolo Pezzolo, Puntoacapo Editrice 2025
Al mè bóragh
L’è al mè bóragh, tré strad
ch’ill s’iƞcróśa
s’al dos d’la céśa é da lì
l’scàpa vié
iƞchiéti ƞ’mèź a dill cà
iƞvciàdi mal
e dill pusióƞ ch’ill làsa
udór ad féƞ.
L’è al mè bóragh, al lóga
tre vciarléti
aƞ gh’à più gnaƞch uƞ prèt
ch’al sié tut so,
ill fèst j’è di ruglòt ad
stiàƞ s’la piaza
coll solit ciàcar s’al témp
e s’i mort.
E al mè bóragh aƞ só più cóm
farmàram
am vàƞza da cuntàr j’amìgh
ch’j’è ’ndà
a ƞ’as sént gnaƞch più
źcóràr in dialèt
a rèsta la céśa e la porta
d’bróƞź
coƞ la Via Crucis al spèć dal mè
bóragh.
Il mio borgo
È il mio borgo, tre strade che s’incrociano
sul dosso della chiesa e da lì fuggono
inquiete tra case invecchiate male
e dei poderi che lasciano odore di fieno.
È il mio borgo, nasconde tre vecchiette
non ha nemmeno un prete tutto suo,
le feste sono crocchietti di gente in piazza
con le solite chiacchiere sul tempo e i morti.
E al mio borgo non so più fermarmi,
mi resta solo da contare i morti amici
nemmeno si sente più parlare in lingua franca
resta la chiesa e la porta di bronzo
con la Via Crucis lo specchio del mio borgo.
Radìś
Tra l’intréz dill vój
fórsi t’aƞ sà gnaƞch chi t’jé
ó indòv j’è ill to
radìś
at capìs, a sén tuti
źà da un tòch séƞza.
A mi m’piàś ad cuntàr
d’indù a viéƞ
da na campagna mudesta
dóv a s’drìza sól al campanìl
e tuti j’artgnós ill so campàƞn.
Radici
Fra trame
di desideri
forse non
sai chi sei
o dove stanno
le tue radici
ti
capisco, siamo tutti
già da
tempo sradicati.
A me
piace raccontare
da dove
vengo,
dall’umile
campagna
dove solo
svetta il campanile
e tutti
riconoscono le sue campane.
L’àrbul
Al jéra csì źó coƞ cal nud
che l’avtùn al gh’éa cuśì indòs,
ómbra vers al sól
coƞ chi ram
zpatnà
òrfan
dop la pómpa d’l’istà
a gh’à vlèst l’iƞveran
par dàrgh indré la so ziéra
e vastìral d’uƞ biaƞch luśént.
L’albero
Era così triste con quella nudità
che l’autunno gli aveva cucito addosso,
ombra verso il sole
con quei rami spettinati
orfani
dopo lo sfarzo dell’estate
c’è voluto l’inverno
per ridargli tono
e vestirlo di un bianco lucente.
Al fòs
Al fòs al gh’à uƞ mónd tut so
na vita càrga d’culùr
uƞ ranuƞcul e n’iris
uƞ źuƞch ó na paviéra
póch udùr é sóƞ garbà.
Pó al s’iƞsunja a òć avèrt
int l’istà d’la graƞ séd
nebia e név d’l’iƞveran.
Il fosso
I fosso ha un suo mondo
una vita carica di colori
un ranuncolo e un iris
un giunchino o una tifa
pochi odori e suoni tenui.
Poi sogna nel dormiveglia
nell’arsura dell’estate
la nebbia e la neve dell’inverno.
La busla
Partìr sémpar pr’andàr
dapartut,
par mar coƞ na batàna
psèr ogni volta vìƞzar la pipéta
dal fónd e dal luntàƞ
córar adré a la vója d’quél ch’a gnirà
rapàras sémpar par vaƞzàr chì
con tut ill paùr d’l’abìs
e ill luntanaƞz séƞza cuƞfìƞ
rastàr là s’la piopa più alta
coi pasaròt a du pas da cà
inavaià int al fum ad vin e
nebi
aƞcóra là col campanìl-busla
e i so tóch a sgnàr j’ór
a diśgnàr uriźónt int al vént.
La bussola
Partire
sempre per andare ovunque,
per mare
con una piccola barca
potere
ogni volta vincere il timore
della
profondità e della distanza
assecondare
voglie d’avventure
salire
sempre per restare qui
con tutte
le paure dell’abisso
e le
distanze dai confini assenti
restare
là sull’albero più alto
insieme
ai passeri a due passi da casa
inebriato
nel fumo di vini e nebbie
ancora là
con il campanile-bussola
e i suoi rintocchi a segnare le ore
a disegnare orizzonti nel vento.
Iƞsuni
Fin a sòquant àn fà a m’a ṡmisiàva
còƞ la testa alźjirina, séƞza gril,
e a faśéva d’j’iƞsuni a òç avért;
adès ill nòt ill m’s’è a
żunta scurtà:
chisà parché, ‘ƞcóra iƞcuchì, a
véd
d’j’ómbar ad źént ch’a ƞ’m’arcurdàva più.
Dill volt la Delice o la
Clotilde,
mó l’àltra nòt l’è rivà la
Palmina,
tuta iƞgubì, là sót’al campanìl.
Coƞ tant dòƞn bèli
al mè paéṡ, ad nòt,
a m’iƞsuni sól quéli veci e mòrti,
là da par lór, dóv nisùƞ ’gh pòrta ƞ’fiór.
Sogni
Fino a
qualche anno fa mi svegliavo
con la
testa vaporosa, senza troppi grilli
e
sognavo ad occhi aperti;
adesso
le notti mi si sono pure accorciate:
chissà
perché, ancora intontito, vedo
delle
ombre di gente che non ricordavo più.
Una
volta la Delice o la Clotilde,
ma
l’altra notte è arrivata la Palmina
là,
tutta ingobbita, sotto il campanile.
Con
tante donne belle al mio paese, di notte,
sogno
solo quelle vecchie e morte,
là da
sole, dove nessuno porta loro un fiore.
Edoardo Penoncini è nato ad Ambrogio (FE) e
vive dal 1981 a Ferrara; ha insegnato materie letterarie nella scuola
secondaria fino al 2011.
Ha pubblicato nove raccolte in italiano; con
l’ultima Sotto le palpebre, Puntoacapo
2021, ritiene conclusa la sua produzione in italiano.
Dal 2015 ha abbracciato la scrittura in
dialetto, pubblicando quattro raccolte e conseguendo apprezzabili risultati in
diversi concorsi.