lunedì 31 marzo 2025

Per Beatrice Hastings. Chiara Serani: "Da Sepolcri imbiancati a La commedia delle fanciulle: un percorso di autodeterminazione."











Tour di presentazioni per Beatrice Hastings ed il nuovo volume 𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑐𝑖𝑢𝑙𝑙𝑒, di Beatrice Hastings, a cura di Maristella Diotaiuti, Terra d'ulivi Edizioni, 2025. Traduzione di Rubina Valli.

𝐏𝐢𝐬𝐚, 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐮𝐬, sabato 29 marzo. Nadia Chiaverini e Chiara Serani in dialogo con Maristella Diotaiuti (Le Cicale Operose), curatrice di quattro volumi di opere di Beatrice Hastings.

Le opere, finora inedite, sono state raccolte, negli anni, dalla curatrice ed oggi sono finalmente oggetto di studio da parte di docenti e ricercatori a distanza di decenni dalla morte dell’autrice. Maristella Diotaiuti: "Questo lavoro nasce da un'urgenza e da una constatazione. La constatazione di una operazione sistematica e violenta di cancellazione, di oscuramento, realizzata nei confronti di Beatrice Hastings che abbiamo scoperto essere una intellettuale di sicuro talento. Nasce dall’urgenza di restituirle il posto che le spetta di diritto nel mondo della cultura, delle lettere e del giornalismo europeo." Beatrice Hastings, intellettuale di inizio `900 (1876-1943), editrice, giornalista, scrittrice, femminista libertaria, teorizzatrice di un femminismo d'avanguardia, moderno, dirompente; anticipatrice dei più importanti punti nodali più avanti affrontati e teorizzati dal femminismo degli anni `70. Maristella Diotaiuti tiene a ringraziare Nadia Chiaverini e Chiara Serani per aver accolto la parola di Beatrice Hastings e per l'organizzazione della seconda tappa del tour, Antonella Lucchini per il contributo artistico, Libreria Erasmus per la gentile ospitalità.


Intervento di Chiara Serani in corso di presentazione: "Da Sepolcri imbiancati a La commedia delle fanciulle: un percorso di autodeterminazione".






Per ascoltare l'audio cliccare sull'immagine.




CHIARA SERANI Chiara Serani è nata a Pisa nel 1974. Dopo il conseguimento del dottorato in Letterature straniere moderne è stata assegnista di ricerca in Letteratura inglese presso l’Università di Pisa, dove è stata anche professore a contratto per gli insegnamenti di Lingua inglese e Scrittura critica. È abilitata a professore universitario di seconda fascia in Letteratura inglese. Si è occupata di letterature post-coloniali e poesia anglofona moderna e contemporanea, con particolare interesse per la poesia britannica modernista e del secondo Novecento. Ha pubblicato le monografie Salman Rushdie. La storia come sperectomia (Aracne, 2010) e The august Presence: T.S. Eliot nell’opera di Philip Larkin (Aracne, 2010). È tra i curatori del volume Hammered Gold and Gold Enamelling. Studi in onore di Anthony Leonard Johnson (Aracne, 2011). Ha pubblicato inoltre numerosi saggi e altri interventi in volume (su Ted Hughes, Sylvia Plath, Dylan Thomas, Emily Dickinson, Philip Larkin e altri) e in rivista/lit blog (tra cui «Strumenti Critici», «Soglie», «il Grandevetro», «Anglistica Pisana», «CONTAINER», «Nazione Indiana», «Imperfetta Ellisse»). Si interessa inoltre di letteratura italiana contemporanea e ha pubblicato interventi su Augusto Blotto e Silvano Martini. Collabora con alcune case editrici come editor e traduttore freelance (tra le traduzioni più recenti: Edmund Burke, Indagine filosofica sull’origine delle nostre idee di Sublime e di Bello, Edizioni Theoria, 2024). Sue poesie e prose sono apparse su «l’immaginazione» (Manni) e su «Nazione Indiana». Con l’opera Dialoghi della sedia. Azioni a più voci (finalista al Premio Bologna in Lettere - 2022) ha vinto il Premio Lorenzo Montano (XXXVI edizione, 2022) nella sezione “opera inedita”. Pubblicata da Anterem Edizioni (2023), l’opera è stata selezionata per il Premio Nazionale Elio Pagliarani (2024) e finalista al Premio Versante Ripido (2024). È stata infine tra i giurati esperti del premio “Poesia in-corso”, VIII edizione, a cura de Le Cicale Operose.