mercoledì 26 marzo 2025

Pasquale Lenge invita Giacomo Vit, poeta dialettale friulano.

 











Pasquale Lenge (poeta Lucano, curatore della rubrica Torrenti):

Quarcarunë recë

nù mena, sëccata

a quarcarunatë venë

lu trëmulizzë, la mbosta!


Ciuccië pè jastmà

mulë pé fatëá

cavaddë pè camnà


pè passà la jumara

amici sincirë e carë

quà lu screvë

qui l'ho detto

invito faccio al poeta

Giacomo Vit


Si tratta di un invito ad attraversare il torrente; qualcuno afferma che è secco, altri, paurosi (trëmulizzë), che è in piena. Ognuno con i suoi mezzi simbolici: asini per bestemmiare, muli per lavorare, cavalli per viaggiare. Per guadare il torrente, amici sinceri e cari, poeti.

Sempre Vostro, Pasquale Lenge.



Le Cicale Operose ha avuto il piacere di ospitare Giacomo Vit in occasione del Festival di poesia VOCI, II Edizione, dedicato alla poesia dialettale, invitando poeti di varie regioni d'Italia.



                                                Per ascoltare l'audio cliccare sull'immagine.


Giacomo Vit legge tre poesie inedite, in dialetto friulano occidentale, apparse nell'antologia per il Premio "Salva la tua lingua locale", Roma, in quanto vincitrici nel 2024 dell'omonimo premio.



LA GIALINUTA DI AGA

Gialinuta di aga,

ch’i ti sbrìssis intal rigu

cuma ‘na fuoia butada                                                                                       

da li’ mans dal vint…                                                                                        

I ti smiri di lontan                                                                                                       

cu li’ tos plumis neris cuma li’ nulis                                                         

prima dal temporal,                                                                                            

cu la to pataca rossa intal ciaf,                                                                            

e la ponta zala dal to bec,                                                                                  

un lapis par scrivi tal sfuoi da l’aga…                                                                         

Ma cuant ch’i ti vegni dongia,                                                                           

ti ti slontanis indriuman,                                                                           

cuma ch’al fa un siun                                                                                        

che cuant ch’a ti par di veilu ciatàt                                                                     

al è za lontàn…                                                                                                                    


 GALLINELLA D’ACQUA.  Gallinella d’acqua, / che scivoli nel ruscello / come una foglia gettata / dalle mani del vento … / Ti osservo da lontano / con le tue piume nere come le nubi     / prima del temporale, / con la tua patacca rossa sul capo, / e la punta gialla del tuo becco, /     una matita per scrivere sul foglio dell’acqua …  / Ma quando mi avvicino a te, /  ti allontani subito, / come fa un sogno / che quando ti sembra di averlo trovato / è già andato             lontano…                                                                                                                             






RESTÂ

Incuoi tal spieli mi soi vuardàt                                                                           

e ulì di colp i ài ciatàt                                                                               

chel ridi bulo di me pari.                                                                                             

E cuant ch’i mi soi sbiciàt                                                                                  

il cafè ta la cicara                                                                                               

e dopu i ài tacàt a messedâlu                                                                              

plan planc, scuasi ‘na musica di bonodòurs,                                                               

i mi soi inecuart che i me’ sests                                                                          

a erin chei di mê mari…                                                                                    

A no son mai zus via di cà,                                                                                

i me’ genitòurs.                                                                                        

Drenti di me a continuèin a ciaminâ,                                                                  

a movisi, a respirâ…                                                                                          

Forsi a no si mòur mai,                                                                                      

a si resta sempri piciàs a cualchiciussa,                                                               

cuma tan chista puisia.

       

RIMANERE.  Oggi allo specchio mi sono osservato / e lì all’improvviso ho trovato / quel ridere spavaldo di mio padre. / E quando mi son versato / il caffè nella tazzina / e poi ho cominciato a mescolarlo /pian piano, quasi una musica di profumi, / mi sono accorto che i miei gesti /erano quelli di mia madre … / Non se ne sono mai andati, / i miei genitori. /Dentro di me continuano a camminare, / a muoversi, a respirare … / Forse non si muore mai, / si rimane sempre appesi a qualcosa, / come in questa poesia.



SHAHRAZAD A E’ PASSADA DI CA’…

Shahrazad a è passada di cà,

cu ‘na viesta di àrbis e patùs,

e jo, lassàt in banda làpis e svangia,

i mi soi fermàt a scoltà…

A veva l’ultima flaba da contà

prin che un grant stuàrt curtìs

al colàs tal cuol dal Mont,

e tal aga a fòssin brusàs i pissùs,

i ussièi inclaudàs ta li’ brèis

dal siel…

Jo i scoltavi chè conta, e cun

me, me fii, me pari, me mari,

e duta la zent ch’a s’ingrumava

intal ciaf; e intant ta la man

dal timp, a si sgulussàvin

li’ stagions.

 

SHAHRAZAD E’ PASSATA DI QUA… Shahrazad è passata di qua, / con una veste di erbe e alghe di fiume, / ed io, abbandonate matita e vanga, / mi son fermato ad ascoltare… / Aveva l’ultima fiaba da narrare / prima che un grande storto coltello / cadesse sul collo del mondo, / e nell’acqua fossero arsi i pesciolini, / gli uccelli inchiodati sulle tavole / del cielo… / Io ascoltavo quel racconto, e con / me, mio figlio, mio padre, mia madre, / e tutta la gente che si raccoglieva / nella  testa; e intanto nella mano / del tempo, si dispiegavano / le stagioni.



Giacomo Vit

Maestro elementare in pensione di Bagnarola, è autore di opere in friulano di narrativa (Strambs, Udine, Ribis, 1994; Ta li’ speris, Pordenone, C’era una volta, 2001) e di poesia (Falis’cis di arzila, Roma, Gabrieli, 1982; Miel strassada, Riccia, Associazione Pro Riccia, 1985; Puartis ta li’ peraulis, Udine, Società Filologica Friulana, 1998; Fassinar, S.Vito al Tagliamento, Ellerani, 1988; Chi ch’i sin..., Pasian di Prato, Campanotto, 1990; La cianiela, Venezia, Marsilio, 2001; La plena, Pordenone, Biblioteca Civica, 2002, Sòpis e patùs, Roma, Cofine, 2006, Sanmartin, Faloppio, Lietocolle, 2008, Ziklon B- I vui da li’ robis, CFR, 2011, Trin freit, Montereale Valcellina, Barca di Babele, 2014.) E’ uscita per Puntoacapo, nel 2018, la personale antologia Vous dal grumal di vint, che raccoglie quarant’anni di produzione poetica.

Ha fondato nel 1993 il gruppo di poesia “Majakovskij”, col quale ha dato alle stampe tre volumi. Con Giuseppe Zoppelli ha curato le antologie della poesia in friulano Fiorita periferia, Campanotto, 2002 e Tiara di cunfìn, Biblioteca civica di Pordenone, 2011.

Componente della giuria del Premio “Città di San Vito al Tagliamento” e “Barcis-Malattia della Vallata. Vincitore di diversi premi, fra cui il “Pascoli”, il “Lanciano”, il “Marin”e il “Gozzano”.

Ha pubblicato anche alcuni libri per l’infanzia in italiano e friulano.